Avviso per la pubblicazione di articoli
Geopolitica del turismo: focus sul ruolo che il terrorismo sta avendo nel ridisegnare la mappa del turismo globale.
Turistica Italian Journal of Tourism è la prima rivista italiana di Economia, Marketing e Management del turismo.
Trimestrale di pubblicazione scientifica, oltre ad essere il principale riferimento in materia turistica è la più longeva tra le pubblicazioni di settore, poiché con quello in corso ha raggiungo il XXVII anno di attività: è stata fondata nel 1991/92 da Emilio Becheri, allora C.O. di Mercury s.r.l. e attualmente Amministratore Unico di New Mercury Tourism Consulting S.r.l.s. .
Nel tempo si è consolidata come la maggiore rivista di documentazione, analisi, ricerca e sviluppo nel campo del turismo, dei beni culturali, del tempo libero, del benessere del termalismo, delle risorse e pianificazione territoriale e delle politiche comunitarie.
Turistica, quindi, si è dimostrata spesso precursore di diversi concetti e numerose innovazioni che hanno rivoluzionato lo studio del turismo e che ormai fanno parte della letteratura del settore, influenzando testi scolastici ed universitari. Partecipano alla redazione della rivista i maggiori esponenti della ricerca sul turismo, come Mara Manente (Direttore del Ciset), Nicolò Costa (Università La Sapienza), Maria Dolors Vidal-Casellas (Università di Girona), Alfonso Morvillo (Direttore Irat-Crn), Magda Antonioli (università Bocconi), nonché Emilio Becheri, tra i massimi esperti del turismo italiano e fondatore e coordinatore del Rapporto nazionale sul turismo.
Obiettivo dell’avviso
Con l’obiettivo di darle una nuova veste, Turistica 2018 affronterà temi provenienti da campi di analisi sempre più ampi: lo studio del turismo verrà esteso alla statistica, alla geopolitica, alla psicologia, ma verranno discussi anche importanti temi legati all’ambito legislativo, tecnologico e sociale. La nota intersettorialità del turismo rende indispensabile uno studio di come il fenomeno cresce e si evolve in tutte le sue sfaccettature, fondendo e allineando diversi campi di studio.
Tra i vari fenomeni che condizionano le rotte della domanda turistica, quello della sicurezza è sicuramente uno dei più influenti: la minaccia terroristica che ha scosso il mondo intero ha cambiato le scelte del consumatore, sempre più indirizzato verso mete percepite come sicure. Le tensioni politiche hanno portato a ridisegnare la mappa dei luoghi turistici: perdono appeal le aree notoriamente in crisi come il Maghreb e il Medio Oriente, ma anche la Francia e le altre mete europee che sono state teatro di attacchi terroristici. L’instabilità crea allarme e insicurezze, fattori che rendono poco fertile il terreno per il turismo: per questi motivi si sta assistendo ad una modifica dei flussi che individuano l’Italia tra i Paesi “sicuri” o, per lo meno, a basso rischio.
Ne consegue la grande influenza della geopolitica nel turismo, inteso come il delicato rapporto tra le tensioni politiche, la variabile della sicurezza e le rotte turistiche.
L’obiettivo del primo numero di turistica 2018 è pertanto quello di creare un brainstorming internazionale di alto valore scientifico, dove esperti da tutto il mondo evidenzino gli studi condotti o le azioni portate avanti in questo campo.
Gli autori sono inviatati a inviare contributi che analizzino tale interconnessione sotto l’aspetto economico, sociale, culturale o educativo, includendo dati e testimonianze provenienti da ogni parte del mondo. Saranno altresì apprezzati studi scientifici, casi studio e progetti avviati nelle destinazioni in crisi politica e sociale. I contributi possono avere contenuto teorico o empirico, qualitativo o quantitativo.
Scadenza per l’invio degli articoli: Agosto 2018
Formato degli Articoli
La redazione accetta testi in formato word e non richiede alcuna particolare impaginazione, o l’utilizzo esclusivo di un tipo di font. È importante tuttavia attenersi alle regole seguenti:
Lingua: contributi possono essere scritti solo in lingua italiano o inglese.
Lunghezza: compresa fra le 30 e le 60 cartelle di 1500 battute ciascuna.
Abstract: in inglese, che non superi le 750 battute (caratteri + spazi), deve essere incluso alla fine dell’articolo. L’abstract deve presentare in modo conciso i risultati della ricerca.
Autore: sulla prima pagina, sotto il titolo, dovrà comparire il nome dell’autore.
Istituzioni: eventuale indicazione dell’Ente di appartenenza deve essere riportata a piè di pagina
Sezioni: l’articolo dovrà essere segmentato in paragrafi intitolati e progressivamente numerati.
Tabelle e grafici: devono essere inviati anche gli originali nel formato Excel. I titoli di tabelle, grafici e figure devono essere esterni.
Bibliografia: alla fine del testo, i riferimenti bibliografici devono essere elencati in ordine alfabetico secondo il cognome degli autori e, per ciascun autore, nell’ordine cronologico di pubblicazione delle opere.
Notare: dal momento in cui gli articoli vengono accettati per la pubblicazione, gli autori si dichiarano automaticamente d’accordo nel trasferire tutti i diritti di copyright a Mercury S.r.l.
I contributi saranno vagliati dal comitato scientifico, che selezionerà gli articoli considerati appropriati per il contenuto scientifico della rivista.
Direttore di Turistica – Italian Journal of Tourism: Prof. Emilio Becheri
Gli articoli possono essere inviati via email all’indirizzo: ebecheri@turistica.it
Per informazioni contattare Emilio Becheri scrivendo all’indirizzo email: ebecheri@turistica.it oppure telefonando al numero (+39) 055 2302470.
Avviso per la Recensione di Libri
Le ultime pagine della rivista sono dedicate alla recensione dei libri che offrono un contributo importante all’oggetto della rivista.
Le recensioni possono essere inviate in formato Word, lunghe una pagina di 1500 battute, in lingua inglese. In cima alla pagina deve essere riportata la bibliografia del libro mentre il nome dell’autore della recensione deve essere inserito a margine. È gradita una versione scannerizzata della copertina del libro.
Gli articoli possono essere inviati via email all’indirizzo: ebecheri@turistica.it